Assemblea 2019

Giovedì 07 marzo ad ore 20:30 si terrà presso la sala riunione della Cassa Rurale Adamello Brenta di Pieve di Bono l’assemblea annuale della sezione S.A.T. di Pieve di Bono. Riceverete la convocazione cartacea (oltre che tramite mail, per chi ha fornito il proprio indirizzo) in questi giorni.

Durante la serata verranno discusse tra le altre cose:
1. bilancio e resoconto attività anno 2018
2. premiazione soci 25ennali
3. tesseramento 2019
4. presentazione escursioni 2019
5. varie ed eventuali

Vi aspettiamo numerosi!

Excelsior

Immagini collegate:

“Amore in Montagna ovvero Vivere in Montagna”: 124° Congresso SAT – 18-21 ottobre 2018

Amore in Montagna ovvero Vivere in Montagna“: questo il titolo scelto per il 124° Congresso SAT, che quest’anno organizziamo insieme agli amici delle sezioni SAT di Bondo Breguzzo, di Daone e di Storo nelle giornate dal 18 al 21 ottobre 2018.

Saranno quattro giorni intensi, in cui abbiamo cercato di valorizzare pienamente le potenzialità della nostra Valle del Chiese, collaborando con le varie personalità presenti sul nostro territorio (associazioni di volontariato, enti di gestione, soggetti economici e imprenditoriali del luogo) e facendoci guidare dalla passione per la Montagna, terra dove viviamo e lavoriamo.

Qui di seguito il programma e la locandina dell’evento.

PROGRAMMA:

GIOVEDÌ 18 OTTOBRE 2018 – ARTI E MESTIERI
Bondo – Sella Giudicarie

  • Ore 14.00 Apertura dell’esposizione “IL TERRITORIO IN MOSTRA” Chiesa di S. Barnaba (Bondo)
  • Ore 19.00 Visita al cimitero monumentale Austro- Ungarico di Bondo con Giacomo Bonazza (Circolo Culturale Bondo-Breguzzo)
  • Ore 20.30 Serata artistica e musicale con scultori,  pittori e poeti locali  (Giovanni Leonardi, Mario Brugnoni, Antonella Grazzi, Marco Visconti, Franca Condinelli, Luigi Bugna), artisti locali e musiche a cura del Gruppo Ziganov

 

VENERDÌ 19 OTTOBRE 2018 – STORIA E GASTRONOMIA
Forte Corno (Praso – Valdaone)

  • Ore 14.30 Salita al Forte Corno partenza a piedi dalla Chiesa di S. Cipriano (Fontanedo- Sella Giudicarie)
  • Ore 18.00 Degustazione di prodotti tipici
  • Ore 19.30 Filò con racconti e letture intervallate dal quintetto di ottoni Youtoo Brass Quinted
  • Ore 21.00 Rientro al chiarore della luna con frontalini e lampade

 

SABATO 20 OTTOBRE 2018 – AMORE PER LA MONTAGNA

  • Ore 7.30 partenza (ore 15.00 rientro) – ESCURSIONI:  a scelta (700 m di dislivello) in Val di Daone (ritrovo all’uscita del paese in prossimità del parcheggio) e in Val di Breguzzo (ritrovo presso il Cimitero Monumentale Austroungarico)

Storo – Oratorio Parrocchiale / Sala teatro

  • Ore 16.00 Spettacolo “SI SLANCIAN NEL CIELO” con Lucio Gardin (Storo -teatro Parrocchiale)

Pieve di Bono – palestra Comunale

  • Ore 16.30 Premiazione dei soci cinquantennali con la musica del coro Rocce Rosse (palestra comunale di Creto)
  • Ore 19.00 Cena all’hotel Borel con i soci cinquantennali
  • Ore 20.30 Serata alpinistica con i fratelli FRANCHINI, PALMA BALDO, GIOVANNI GROAZ. Modera Roberta Bonazza. L’accompagnamento musicale è a cura del coro Re di Castello.

 

DOMENICA 20 OTTOBRE 2018 – 124° CONGRESSO SAT
Centro Polifunzionale di Condino

  • Ore 7.30 Apertura segreteria, ritrovo congressisti
  • Ore 8.00 Visita guidata alla Pieve di S. Maria Assunta di Condino
  • Ore 9.00 Santa Messa con il Coro Azzurro di Strada
  • Ore 9.50 Sfilata per le vie del centro con l’accompagnamento musicale del Corpo Musicale Giuseppe Verdi di Condino
  • Ore 10.45 INIZIO 124° CONGRESSO SAT presso CENTRO POLIFUNZIONALE CONDINO – Relatori: Anna Facchini (Presidente SAT), Mariangela Franch (Università di Economia -Trento), Maurizio Dematteis (giornalista e studioso), Annibale Salsa (Antropologo e accademico del CAI) – Modera: Roberta Bonazza
  • Ore 13.00 Pranzo presso: Hotel Rita e Albergo Condino

Immagini collegate:

ASSEMBLEA 2018

Venerdì 23 febbraio si terrà all’auditorium di Pieve di Bono (c/o il Centro Scolastico) l’assemblea annuale della sezione S.A.T. di Pieve di Bono. Riceverete la convocazione cartacea (oltre che tramite mail, per chi ha fornito il proprio indirizzo) a breve.

L’asseblea in parola è particolamente importante perchè è prevista, tra le altre cose, l’elezione del nuovo direttivo per il triennio 2018-2021. L’occasione giusta per chi volesse mettersi in gioco ed impegnarsi per il nostro sodalizio.

Vi sono altre cose molto importanti che “bollono in pentola”, ma per saperle dovrete partecipare all’assemblea! 😉

Immagini collegate:

USCITE 2018

NB: il programma che segue potrà subire modifiche e/o integrazioni, anche in relazione al nuovo direttivo che verrà eletto durante l’assemblea del 23 febbraio. Vi invitiamo a tornare periodicamente a visitare questa pagina dove troverete tutti gli aggiornamenti.

11 marzo: Malga Mondifrà con le ciaspole (zona Campo Carlo Magno), assieme agli amici della Cooperativa Bucaneve, in collaborazione con le Sat della zona. Uscita adatta alle famiglie. Possibilità di noleggiare le ciaspole presso la nostra sezione.

17-18 marzo: Alpe Devero – Rifugio Castiglioni con le ciaspole (Comune di Baceno, a nord di Domodossola). Dal Rifugio numerose possibilità di escursioni con le ciaspole. Uscita adatta alle famiglie. Possibilità di noleggiare le ciaspole presso la nostra sezione.

8 aprile: Giro della Pieve. L’ormai tradizionale periplo della nostra Büsa, quest’anno con un percorso orario che toccherà tutte le frazioni. Percorso di circa 20km, con 800 metri complessivi di dislivello, per 6,5 ore totali. L’uscita non prevede difficoltà tecniche ma solo un minimo di allenamento.

16-17 giugno: notte in tenda a Malga Le Sole (Tione di trento), assieme agli amici della Cooperativa Bucaneve, in collaborazione con le Sat della zona. Uscita adatta a famiglie e giovani che vogliano provare l’esperienza del dormire in tenda in ambiente “protetto”.

giugno: uscita con le classi quinte della scuola elementare di Pieve di Bono.

8 luglio: periplo delle 3 Cime di Lavaredo. Trasferimento con autobus. Uscita adatta a tutti e di gran soddisfazione, con panorami mozzafiato e impegno fisico non eccessivo.

22 luglio: Passo delle vacche e Bivacco Segalla (Val di Fumo). La salita fino al Passo delle Vacche non presenta difficoltà, offre magnifiche viste sul gruppo dell’Adamello e non solo, ma richiede un discreto allenamento. Il tratto iniziale che sale dal Passo verso il Bivacco Segalla richiede piede fermo e passo sicuro.

23 settembre: Piani Eterni nelle Dolomiti Bellunesi (Feltre). Bellissima località caratterizzata da numerosi fenomeni carsici. Uscita adatta alle famiglie.

21 ottobre: Monte Valandro (S. Lorenzo in Banale), assieme agli amici della Cooperativa Bucaneve, in collaborazione con le Sat della zona.

1-4 novembre: Stracagambe light all’Isola di Marettimo, arcipelago delle Isole Egadi – Sicilia. trasferimenti in aereo e battelli, con escursioni sull’isola e periplo finale della stessa in barca.

ottobre/novembre: cena sociale

Immagini collegate: